Con Fabio Mora e Jacopo Romei
La parola "DevOps" è oggi una moda per programmatori e sistemisti, più che manager e imprenditori. Ma i principi del movimento sono più strettamente legati al mondo del business, che a quello dei tecnici. Cinque pilastri fondanti per costruire valori, principi e pratiche: Cultura, Automazione, Lean, Misurazione e Condivisione.
Obiettivo principale? Ridurre il "Time-to-Market", ovvero il tempo che corre tra l'idea di realizzare una funzionalità e la sua consegna al mercato. Questo intento porta con sé una serie di vantaggi economici, la compressione di rischi d'impresa, e genera ampie opportunità per apprendere più rapidamente.
DevOps è una "recente" evoluzione dei metodi Agili che sposta la metodologia stessa verso assunti quantitativi, piuttosto che qualitativi. L'empirismo, il fare le cose "bene", il valore della qualità sono ottimi punti di partenza... ma si può migliorare ancora! Impariamo a decidere sulla base di modelli, misurazioni, dati.
In questo Meetup informale discutiamo:
- della nascita e dei fondamenti DevOps
- di metriche e indicatori
- dei vantaggi nel ridurre i tempi di consegna e del lavorare a piccoli lotti (batch)
[Nota: completare con le modalità di lavoro? 1h di presentazione e 1h di confronto? Abbiamo un rinfresco dopo le 21.30?]
Coding for everyone + Coding gym!
Powered by Turn into Coders--- english below ---
=== SPECIALE CODING GYM ===
Questo lunedì, oltre al solito Coding for everyone (vedi a fondo pagina), avremo il piacere di spendere la serata insieme a Coding gym ( https://coding-gym.org/ ).
Per chi già programma e vuole migliorare, ci saranno 3 problemi autocontenuti da risolvere e poi discutere con gli altri per imparare qualcosa di nuovo.
RSVP anche (o solo) su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coding-gym-torino-dicembre-2019-85352141553
=== SPECIAL CODING GYM ===
Besides the usual Coding for everyone (description follows), we'll share the event with Coding Gym.
For who codes already, you'll have 3 problem to solve and then discuss with everyone else, to learn something new.
It's a way to practice coding together and learn from each other!
To learn more about how it works: https://coding-gym.org/
RSVP also (or only) on Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coding-gym-torino-dicembre-2019-85352141553
=== Coding for everyone ===
We learn programming together, also starting from zero.
Turn into Coders organizes Coding for everyone, a gentle introduction to coding in JavaScript or Python, open to whoever wants to learn how to program, also starting from zero.
It's not a theory lesson: we work together in pairs. Bring your laptop if you can. But if you don't have a one, don't worry. We encourage people to work in pairs and anyway we always have a couple of spares.
The group is based on cooperative learning between peers. There is always someone experienced proposing study materials or helping out. Don't expect a lesson though, we are all learning collaborating in front of a computer.
--- JAVASCRIPT ---
We recommend Free Code Camp (https://www.freecodecamp.com) for who is getting started. Instead for who wants to get better in JS we recommend to solve and create katas on Codewars (http://codewars.com/).
--- PYTHON ---
If you are interested in Python you can join too! The kind folks of Python Italia (http://associazione.python.it/) are helping out during the events. We have a list of recommendations (most links are in Italian, but we welcome everyone: https://pythonitalia.github.io/python-abc/). English speakers can start here: https://learnpythonthehardway.org/python3/
--- PROJECTS ---
You can also join to work on your web project or to learn other programming languages, you'll surely find good company.
--- LINKS ---
The project is based on an idea of Founders & Coders (https://foundersandcoders.com/).
Our website is http://www.turnintocoders.com - and we have a super duper newsletter, subscribe!
Check the support material for the meetup (https://github.com/turnintocoders/codingforeveryone/blob/master/meetup-support.md).
All the recommended materials are the prerequisites for our bootcamp (http://www.turnintocoders.it/en/bootcamp.html), an intensive programme to become web developer.
Qui Maggiori InformazioniCoding Gym Torino - Dicembre 2019
Powered by Coding Gym TorinoCoding Gym è un format internazionale di laboratori di programmazione aperti a qualsiasi linguaggio e sviluppati per il miglioramento continuo.
Come funziona
I partecipanti - “gymmers” - lavorano a coppie su 3 problemi autocontenuti, utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione desiderano. Tutto viene svolto all’interno di un browser.
Dopo ogni esercizio, il Coding Gym “trainer” modera una retrospettiva: i gymmers sono invitati a mostrare le proprie soluzioni. Ogni soluzione porta a discutere pro, contro e compromessi.
Oltre a registrarti qui, per favore:
iscriviti su HackerRank qui
porta il tuo laptop
Filosofia
Coding Gym non è legato ad alcun paradigma o linguaggio di programmazione in particolare perché Coding Gym utilizza qualsiasi strumento, tecnica o paradigma per raggiungere il suo scopo e non viene limitato da niente. Per questo è libero.
Per ogni problema che viene affrontato, Coding Gym incoraggia la ricerca, lo studio e la sperimentazione di soluzioni alternative e anche di variazioni sul problema. In questo modo la mente viene spronata ad uscire dai propri schemi, evolvendosi ed imparando nuovi concetti e tecniche.
Coding Gym non è un corso ma è organizzato e preparato da uno o più trainer. Un trainer non possiede né dispensa verità ma è solo qualcuno che talvolta potrà mettere a nudo le “vulnerabilità” dei partecipanti, incitandoli ad esplorare ed approfondire concetti e tecniche per migliorarsi.
Coding Gym non è una gara. Con la pair programming, Coding Gym crea un ambiente che favorisce l’apprendimento attivo, la comunicazione e la collaborazione, aiutando a ridurre la frustrazione che può presentarsi in caso di “panico da foglio bianco”. La pair programming incoraggia l’interazione e la partecipazione, creando quindi un ambiente più piacevole e collaborativo. La collaborazione tipica della pair programming può rafforzare le abilità comunicative e collaborative richieste tipicamente nell’industria.
Dal 2016, chi partecipa regolarmente ha riferito che “Coding Gym crea un ambiente piacevole per”:
migliorare le capacità di analizzare i problemi e di sviluppare algoritmi per risolverli
imparare nuovi concetti, algoritmi, strutture dati e coding patterns
allenarsi con linguaggi noti e sperimentare linguaggi nuovi
migliorare le capacità di collaborazione e comunicazione
prepararsi per i colloqui di lavoro tecnici
Coding Gym non richiede conoscenze avanzate di programmazione. Chiaramente, spesso le soluzioni “brute force” non funzionano (o lo fanno solo parzialmente) perché Coding Gym mira al miglioramento del “coding brain” dei gymmers.
Alcuni problemi sono presi dai colloqui si lavoro dei “big” del software quali, ad esempio, Microsoft, Google, Facebook, Twitter e Amazon.
Segue il manifesto di Coding Gym:
“We help others practice programming, software development and communication skills by making coding laboratories open to any programming language where cooperation is valued over competition, doing and sharing are valued over teaching, and where competing solutions come with discussing and understanding tradeoffs.”
Coding Gym Torino
Coding Gym è stato ideato, sviluppato e diretto da Marco Arena dal 2016.
Coding Gym Torino è organizzato e moderato da Gianni Rosa Gallina, Beppe Platania, Riccardo Magliocchetti e Clemente Giorio.
Host
Coding Gym Torino è ospitato gratuitamente da Toolbox Coworking
Qui Maggiori InformazioniIntro to Arduino & Internet of Things
Powered by FabLab TorinoIntro to: ARDUINO & IoT! (ENG BELOW)Vuoi imparare l’utilizzo di Arduino e il mondo dell’elettronica?
Fablab Torino organizza un workshop gratuito aperto a tutti in cui potrai apprendere le basi per iniziare a lavorare con Arduino e con il mondo dell’elettronica.
In un’ora e mezza imparerai le nozioni basilari e le basi pratiche della programmazione con Arduino, che potrai poi approfondire partecipando al workshop Arduino e IoT che si terrà al FablabTO nel 2020.
Il workshop è tenuto da Davide Gomba, cofondatore di Fablab Torino e Managing Director di Officine Innesto, ed è pensato come il primo di due appuntamenti su Arduino e IoT.
N.B. Il workshop è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare è necessario portare (se ce l’avete, altrimenti vi sarà fornita per la durata del worskhop, fino ad esaurimento scorte) la propria scheda Arduino MKR (1000 o 1010). Importante! Installare il programma Arduino ed il MKR1010 Core
ENG
Intro to: Arduino & IoT!
Fablab Torino organizes a free workshops to help you get into Arduino and Electronics. This 1.5 hour lesson on Arduino just does that, with basic coding (Arduino Alphabet), electronics and a bit of magic.
The workshop is free and open to everyone, and is meat to be an introduction to a more advanced Arduino & IoT workshop which will take place in 2020.
The workshop is held by Davide Gomba, co-founder of Fablab Torino and Managing Director of Officine Innesto, and is meant to be the first of two workshops on Arduino and IoT.
N.B. In order to join you have to bring (if you have, otherwise we’ll give you until we finish them, to be revollected at the end of the workshop) a MKR board (1000 o 1010) and download/install arduino software and MKR1010 Core
Qui Maggiori InformazioniJaRIKo A JVM interpreter for RPG written in Kotlin
Powered by JUG TorinoI sistemi di successo sopravvivono ai decenni e ai cambiamenti
tecnologici che avvengono nel frattempo. È naturale quindi che un
software di grande valore per un'azienda sia scritto in un linguaggio
non più attuale.
Come fare? Riscrivere da zero vuol dire perdere un enorme valore in
termini di conoscenza, un investimento enorme a fronte di un rischio
difficile da quantificare.
Nel caso di RPG (un linguaggio per macchine AS400) abbiamo trovato una
soluzione: creare un interprete in Kotlin che permetta di eseguire
codice RPG su una JVM. Questo approccio permette una transizione
graduale, creando un sistema che unisce la conoscenza catturata in
RPG, con moduli scritti in Java o Kotlin, che beneficiano di tutto
l'ecosistema della JVM. E il sistema si muove, senza interruzioni, da
costosissime macchine proprietarie dal futuro incerto, al cloud. Senza
fermare l'azienda e senza strappi.
Vedremo insieme perché questo progetto è stato creato e come si crea
in Kotlin un interprete per RPG che permetta di chiamare RPG da Kotlin
e Kotlin da RPG.
Speaker
Federico Tomassetti è il fondatore di Strumenta, una società di
consulenza nel campo del Software Language Engineering che opera con
clienti da tre continenti. Ha ottenuto un dottorato in Ingegneria
Informatica dal Politecnico di Torino. Ha svolto ricerca e lavorato in
Italia, Germania, Irlanda, e Francia. Fra gli altri ha lavorato per
TripAdvisor e Groupon.
FREELANCE DAY 2020
Powered by Toolbox CoworkingSabato 21 marzo c’è il Freelance Day 2020 > Una giornata gratuita di networking e formazione peer to peer per freelance e imprenditori.
Qui Maggiori Informazioni16/12/19 — Coding Gym Torino - Dicembre 2019
27/10/18 — Linux Day Torino 2018
28/01/19 — Magic Monday
12/12/19 — WP Meetup 12 Dic Le novità sotto l’albero 🎄 WordPress 5.3
16/05/19 — Alla Scoperta del Machine Learning Attraverso l’Ottimizzazione Evolutiva
23/09/19 — Workshop il futuro della navigazione web con Portals API
06/06/19 — Apache Livy and Demystifying typeclasses
16/12/19 — Coding for everyone + Coding gym!
27/03/19 — Python Torino
24/09/19 — TCS - Debito Tecnico? Parliamone!
21/03/20 — FREELANCE DAY 2020
23/06/18 — Undicesimo Open Source Saturday
21/11/19 — DevOps 101 una tecnologia produttiva per ridurre tempi & rischi
14/12/19 — Natalereale 2019
12/04/18 — DataBeers Torino
12/12/19 — Usando Git e GitHub per lo Space Shooter! - Concept Pt. 3
12/12/19 — Gruppo di studio Rust
11/11/19 — Meetup
04/04/19 — Visual Studio 2019
Per essere sempre aggiornato su quel che accade a Torino, puoi
Per pubblicare un evento qui, puoi:
_posts/
, dai una occhiata a quelli già esistenti per vedere come formattare il tuo
Manda una pull request su GitHub. I gruppi sono indicizzati nel file _data/groups.yml
, e non dimenticare di aggiungere una immagine 400x400 col relativo logo nella cartella img/groups
.
Manda una pull request su GitHub. Il sito è generato con Jekyll ed aggiornato ogni quattro ore dal repository. Tutti i contenuti sono pubblicati in licenza CC-BY-4.0.